In quanto speciale, la challenge è aperta a tutti e non ci sono limiti di tempo.
Leggete il regolamento per saperne di più.
Tema
Sei a casa, è il giorno di Pasqua e sei in procinto di rompere, finalmente, il tuo uovo di cioccolato. Quando apri la credenza, scopri con orrore che qualcuno ha rubato il tuo prezioso uovo…
In cosa consiste?
Le nostre sfide nascono con tre obiettivi precisi:
- Migliorare la creatività: dare una data di consegna obbliga a pensare velocemente a una breve trama di senso compiuto.
- Migliorare lo stile: con un numero limitato di parole, bisogna imparare a dire di più scrivendo di meno. Ciò migliora non solo il lessico a disposizione, ma anche la costruzione della frase, spesso troppo articolata e piena zeppa di orpelli, utili solo a confondere.
- Farsi conoscere e conoscere: leggere le altre storie ci spinge ad aprirsi a più generi e tematiche, un tema solo può generare un’infinità diversa di storie.
Per questa ragione, nonostante le regole siano diversi dalle solite challenge, vi consigliamo di rimanere tra gli 8.000 e i 10.000 caratteri e di provare a scrivere il racconto entro Pasqua, quindi il 9 aprile.
Vi ricordiamo che è una sfida, non un contest: non ci saranno premi.
Se non avete un luogo dove pubblicare, inviateci la vostra storia in uno dei nostri canali Facebook, Instagram o Telegram, trovate i link qui sotto e la pubblicheremo a vostro nome sul blog.
Le storie
L’uovo di Pasqua scomparso di Austin Dove
Un uovo per un paladino di Alice Jane Raynor
Il commissario Tommasino e l’uovo rubato di allibragi
Ci puoi trovare anche su…
Nn ho capito il tema
"Mi piace""Mi piace"
Alcuni lo chiamano “prompt”. È come se fosse la traccia di un tema: è Pasqua e il personaggio (uno qualunque) non trova più il suo uovo di cioccolato. Al solito, si può interpretare come meglio si crede: un bambino che indaga come fosse un giallo, un fantasy dove l’uovo è magico, uno sci-fi dove l’uovo è una password… qualunque cosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona